Loading...
Showrba progetta e realizza scenari incantevoli per supportare l'arte e la cultura.
Con proiettori architetturali ad elevate prestazioni luminose e video proiettori, dopo lunghi periodi di analisi e studi, trasforma l'aspetto degli edifici del patrimonio storico-artistico figurativo italiano.
Utilizzando gobo personalizzati, videomapping, combinazioni creative di luci, colori, trame artistiche e animazioni è possibile ottenere risultati inediti ed emozionanti attraverso diversi percorsi.
Outdoor Museum: arte fuori dai soliti contesti. Una vera e propria galleria a cielo aperto, progettata e realizzata per evocare intense ed inedite emozioni.
Light Art: la luce al servizio degli artisti. Installazioni artistiche uniche ed irripetibili realizzate in qualsiasi contesto e su qualsiasi superficie.
Light Recovery: recupero e decoro luminoso. Showrba, con il supporto di architetti, paesaggisti e ricercatori, riporta alla luce l'antico aspetto di torri, castelli ed edifici storici ricomponendo gli antichi decori originali, per salvaguardare il patrimonio e promuoverne la tutela e la fruizione.


Sogno o son d'Este - Rocca di Vignola
Come si riporta alla luce l'antico aspetto di un castello?
Utilizzando proiettori architetturali ad elevate prestazioni luminose e gobo personalizzati.
Dopo mesi di studi e analisi condotti dall'Università di Ferrara, mapping accuratissimi con simulazioni fotorealistiche e renderizzazione,
la Rocca di Vignola ritorna al suo antico splendore.
Il progetto Sogno o son d'Este, restituendo i mille colori degli antichi decori originali, incanta e stupisce migliaia di visitatori.
Il progetto Sognoosondeste è rientrato nella shortlist del PREMIO CULTURA + IMPRESA

Light Museum - Pinerolo
Come si trasforma un'area urbana in una galleria a cielo aperto?
Utilizzando proiettori architetturali ad elevate prestazioni luminose e gobo personalizzati.
Dopo mesi di studi e analisi, mapping accuratissimi con simulazioni fotorealistiche e renderizzazione,
il centro storico di Pinerolo si trasforma in un caleidoscopio di scenari favolosi.
I palazzi si animano diventando le tele di Klee, Mondrian o Kandinsky.
Marco Nereo Rotelli "Design nelle parole" - Fabbrica del Vapore Milano
Come si supporta la creatività per realizzare un evento multisensoriale?
Utilizzando proiettori e videoproiettori ad elevate prestazioni luminose, gobo personalizzati, lavagne luminose, mapping e videomapping,
l'artista Marco Nereo Rotelli, nell'ambito della Milano Design Week 2019, trasforma la Fabbrica del Vapore di Milano
in un'immensa pagina di luce, musica e poesia dedicata ai pensieri dei grandi architetti.